
SERVIZI E POLITICHE DI CONCILIAZIONE
nella provincia di Viterbo
Servizi che liberano il Tempo
R.A.F.F.A.E.L prevede la sperimentazione di alcuni servizi per la conciliazione che verranno garantiti a titolo gratuito alle cittadine/ai cittadini di tutto il territorio provinciale, da due cooperative sociali selezionate dalla Provincia di Viterbo:
Cooperativa Gli Aquiloni e Cooperativa Gea.
L’emergenza sanitaria Covid-19 rende ancora più importante assicurare alle famiglie aiuti concreti per gestire l’assistenza dei soggetti più fragili, in particolare anziani, bambini e ragazzi; per questo, per tutto il periodo di emergenza, i servizi verranno garantiti anche in modalità a distanza e nel rispetto delle normative anticovid vigenti.





Abbiamo realizzato un Questionario con fini scientifici per cercare di approfondire la conoscenza delle condizioni e delle esigenze dei destinatari e anche l’interesse alla fruizione dei servizi previsti nel progetto R.A.F.F.A.E.L. oppure di eventuali altri servizi ritenuti necessari in questo periodo.
Il questionario impegnerà mediamente 8/10 minuti e sarà inviato anche il prossimo anno, per verificare eventuali cambiamenti e possibili ambiti di miglioramento.
Vai al Questionario
Il questionario impegnerà mediamente 8/10 minuti e sarà inviato anche il prossimo anno, per verificare eventuali cambiamenti e possibili ambiti di miglioramento.
Vai al Questionario


Servizi “salva tempo” a disposizione dei cittadini: consegna della spesa, acquisto di farmaci, pagamento di bollette, prenotazioni di visite ed appuntamenti, consegna e ritiro di panni in lavanderia, ecc. L’utilizzo dei servizi “salva tempo” permette al cittadino/lavoratore di dedicare più tempo alla vita lavorativa e privata.


Attività di aiuto compiti (per ragazzi da 6 a 14 anni) e supporto nella didattica digitale attivo dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 con un assistente dedicato ad ogni bambino/ragazzo. Terminata l’emergenza sanitaria, lo spazio compiti potrà essere svolto in presenza presso le sedi di Viterbo, Capranica e Soriano nel Cimino.


Attività di accompagnamento o ripresa dei bambini a scuola e presso le attività ludiche o sportive e quando i genitori o i familiari sono impossibilitati a farlo per motivi di lavoro. Il servizio mette a disposizione due pulmini con autista e educatore, sanificati a ogni spostamento.


Attività sportive, creative, musicali e supporto didattico per i bambini in età scolare nei periodi di vacanze e chiusure della scuola (come ad esempio nel periodo natalizio) nei giorni feriali dalle 8.30 alle 16.30.


Ambiente di lavoro condiviso, dove liberi professionisti o dipendenti di enti pubblici e aziende private avranno a disposizione una postazione di lavoro, un PC portatile e la connessione internet per lo svolgimento del proprio lavoro. Lo spazio è dotato di tre postazioni ed è messo a disposizione dalla Provincia presso la sede di Via Saffi, 49 a Viterbo. Lo Spazio Coworking è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00.


Ambiente educativo protetto dove chi usufruisce dello spazio di co-working può portare il proprio bambino. Lo spazio baby è adiacente al co-working, comprende un’area giochi e cambio e può accogliere un massimo di 5 bambini di età dai 4 mesi ai 5 anni. Spazio baby attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.


Il servizio offre attività di supporto - anche a distanza durante il periodo di emergenza Covid 19 - per favorire la riattivazione della persona dal punto di vista sociale e relazionale. È rivolto a tutte le persone anziane residenti nei Distretti VT3 e VT4. La linea telefonica è attiva tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 ed è gestita da operatori e psicologi della Cooperativa GEA.

R.A.F.F.A.E.L intende promuovere un modello innovativo di integrazione delle misure di welfare pubblico e aziendale, per sviluppare una nuova cultura della flessibilità organizzativa del lavoro in settori determinanti come il turismo e l’industria.
Il Progetto è finanziato nell’ambito del Programma Europeo per l’Occupazione e l’Innovazione sociale (EASI) 2014-2020 e organizzato da un ampio partenariato pubblico-privato.
Un progetto per aiutare le famiglie a riappropriarsi della parola ‘tempo’
“Poter vivere con pienezza tutti i tempi della vita è fondamentale per il benessere personale, ma anche per quello sociale.
Oggi troppo spesso il tempo è fattore di disuguaglianza sociale con persone che pur di avere un lavoro rinunciano a momenti importanti della propria vita. Con il progetto Raffael vogliamo inaugurare un nuovo tempo dove cercheremo di mettere in campo servizi innovativi per aiutare le famiglie. Dobbiamo iniziare a prenderci cura delle persone”.
– Livia Turco
Conciliazione vita-lavoro
di Cosa Parliamo?
La conciliazione è un insieme di azioni in grado di:
• Facilitare l’armonizzazione delle attività quotidiane sia in ambito lavorativo che personale.
• Consentire congedi parentali, flessibilità oraria, welfare aziendale, nuova cultura di impresa.
Tramite l’avvio di politiche di conciliazione vita-lavoro, si ottengono Occupazione (soprattutto femminile), Produttività, Pari Opportunità e Benessere nei luoghi di lavoro.

Dal 15 marzo è attivo il numero verde 800942249 per i servizi a sostegno di
famiglie, anziani e soggetti fragili



R.a.f.f.a.e.l News
PRIMO PIANO
AL VIA IL CONCORSO “ TUTTI AL LAVORO: COME CI ORGANIZZIAMO IN CASA? ”
…è il concorso destinato alle scuole della Provincia di Viterbo promosso nell’ambito progetto Raffael Redesigning Activities in a Family Friendly wAy in VitErbo’s workplaces per avvicinare i bambini e i ragazzi ai temi della conciliazione vita-lavoro e della condivisione della responsabilità genitoriale tra uomini e donne, contrastando attivamente gli stereotipi di genere.…
TUTTE LE NOTIZIE
-
PROGETTO R.A.F.F.A.E.L – L’EVENTO DI CONFRONTO INTERNAZIONALE SULLA CONDIVISIONE DELLE RESPONSABILITA’ DI CURA
-
CONDIVISIONE DELLA RESPONSABILITA’ DELLA CURA
-
AL VIA IL CONCORSO “TUTTI AL LAVORO: COME CI ORGANIZZIAMO IN CASA?”
-
PROGETTO RAFFAEL, IN PROVINCIA DI VITERBO I NUOVI SERVIZI CHE LIBERANO IL TEMPO
-
IBL BANCA: PRESENTATO UNO SPECIALE KIT PER I NEOGENITORI
-
SCUOLE CHIUSE IN ZONA ROSSA O “ARANCIONE SCURO”. TORNANO I CONGEDI PARENTALI
-
I LAVORI DELLE DONNE E LA PANDEMIA
-
RETI COLLABORATIVE E INNOVAZIONE PARTECIPATA: IL WELFARE AZIENDALE DI PROSSIMITA’ DELLA FONDAZIONE BRUNO KESSLER
-
LE PROSPETTIVE DEL WELFARE AZIENDALE PER IL 2021
-
PROGETTO R.A.F.F.A.E.L., PARTITI I SERVIZI PER LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO NELLA PROVINCIA DI VITERBO